Cos'è tutto questo?

Donna-visualizzazione-decisione-Photo By Geralt on pixabay.com
Si stima che un adulto prenda circa 35.000 decisioni al giorno (Sollisch 2016), fortunatamente molte sono decisioni che il nostro cervello prende automaticamente, lo sapevi? Ma ci sono decisioni più impegnative che possono essere affrontate con alcune tecniche vere e proprie. Nel modulo viene trattato:
- Fare delle scelte è un processo molto importante che determina la strategia e l'efficacia delle aziende, sia che si tratti di risolvere un problema che di cogliere un'opportunità.
- Ogni decisione complessa implica la capacità di prendere decisioni, come valutare e selezionare diverse possibilità; è un comportamento volontario derivante da un ragionamento che implica un processo. Sono quindi numerosi i fattori da prendere in considerazione: il livello, la situazione e la natura della scelta, le competenze richieste, lo stile decisionale che può essere attuato e le procedure.
- I quattro principali modelli procedurali che possono aiutare a prendere decisioni sono:
- il processo decisionale razionale
- il processo decisionale razionale vincolato
- il processo decisionale intuitivo
- il processo decisionale creativo
Nel Modulo ti verrà chiesto di affrontare la simulazione di un caso aziendale e passo dopo passo troverai le risorse da utilizzare. Troverai riferimento a documenti da scaricare o link di approfondimento per imparare l'analisi, lo stile e le procedure, che fanno riferimento ai diversi modelli del processo decisionale, e acquisire le competenze necessarie.
Come posso saperne di più?
Il processo decisionale potrebbe essere coincidente con tutta la gestione manageriale di un’impresa.
Esistono diversi tipi di decisioni che devono essere prese in azienda e diverse tecniche per affrontarle. Conoscendole potrai selezionare l'opzione più appropriata per ogni situazione. Segui ora i seguenti passaggi suggeriti.
1-Leggi il caso di studio “Lab_IT”, scaricandolo dai documenti
2-Per completare l’attività del caso di studio:
- Guarda il primo video (5.39 min) "Processo decisionale, Tipi di presa di decisioni, Tecniche del processo decisionale"
- Leggi l'articolo al link "Comprendere il processo decisionale"
3-con le informazioni raccolte, ora puoi riflettere e valutare qual’è il tipo di decisione che dovrai prendere per il tuo caso di studio LabIT ed individuare e anche il metodo più adatto alla tua situazione. Puoi seguire gli 8 passaggi del modello decisionale razionale, suggerito nel primo link, ti aiuteranno a fare una scelta razionale e strategica; inizia il processo decisionale con l’identificazione dell’obiettivo, raccogli le informazioni rilevanti e necessarie e fai una valutazione delle alternative per prendere la decisione in modo efficace puoi vedere il secondo video (il potere del processo decisionale).
4-per fare una scelta più ponderata, puoi leggere al secondo link su come utilizzare una Matrice decisionale, mentre al terzo link puoi scaricare un modello di matrice tra vari modelli di matrice decisionale proposti. Ad esempio, il modello di matrice decisionale ponderata ti permetterà di fare una scelta che soddisferà di più alcuni parametri che saranno stati da te individuati e quindi potrai comparare le alternative tra diverse opzioni.
5-ora che sono state create sufficienti alternative, potresti iniziare il processo decisionale di gruppo. Adottare un processo decisionale collettivo o decisionale collaborativo, è non solo più democratico ma può portare molti vantaggi all’azienda (potresti fare questo con un gruppo di colleghi reali).
Guarda il quarto video, troverai molte indicazioni sulla gestione dei gruppi.
6-leggi al link “I principali metodi decisionali di gruppo” dove troverai alcune tecniche di analisi delle decisioni in gruppo. Potresti decidere per una tecnica di processo decisionale basato sul consenso, più lenta ma che rinforza l’unità del team. Riunisci la tua squadra e discuti il problema e tutte le tue opzioni. Potresti scegliere di presentare opzioni specifiche o accettare suggerimenti dal tuo team. La chiave di questo approccio è che ci si accontenta solo di una scelta su cui tutti sono d’accordo. L’intero gruppo deciderà la linea d'azione migliorando così anche l’inclusione e l’appartenenza all’azienda.
7-a questo punto sei arrivato alla scelta finale per il caso di studio aziendale e-commerce LabIT, grazie anche al supporto del gruppo. Ogni processo decisionale comporta l’assunzione di responsabilità e l’assumersi un rischio, tu che stile decisionale privilegi? Guarda il terzo video per scoprirlo, dove si parla di Stili di presa di decisioni
8-lo sai che riflettendo per il caso di studio di questo modulo hai fatto esperienza di numerose capacità di presa di decisioni studio di questo modulo? Sulla “Lista di controllo autovalutativa_Competenze decisionali” che trovi da scaricare nei documenti, valuta e spunta le competenze che hai utilizzato, facendo anche riferimento a situazioni reali che hai affrontato.
La maggior parte delle capacità decisionali dei manager rientrano in quattro tipologie di stili: direttivi, analitici, concettuali, comportamentali, ciascuna con i suoi punti di forza e di debolezza specifici. Ora che hai identificato la tua posizione nello spettro hai una leadership più competente poichè più consapevole della tua modalità decisionale.
Cosa hai imparato?
- Completato l’analisi di un caso di studio
- Utilizzato una Lista di controllo del processo decisionale
- Compilato una matrice di valutazione
- Valutato quali sono le capacità del processo decisionale
- Nominare le fasi del processo decisionale razionale
- Riconoscere diversi tipi di decisioni: automatiche e programmate e più intensive non programmate
- Identificare la differenza tra decisioni strategiche, tattiche, operative in azienda
- Distinguere i 4 principali processi decisionali strutturati: razionale, a razionalità limitata, intuitivo e creativo
- Scegliere la strategia di processo decisionale più adatta al bisogno
- Comparare i dati
- Organizzare un processo decisionale
- Pensiero critico
- Disponibilità al ragionamento analitico
- fiducia nelle proprie capacità di analisi
- Promozione di una cultura del processo decisionale condiviso e inclusivo
- Consapevolezza delle skills richieste nel processo decisionale
Conclusione
Le diverse decisioni che prenderai sul posto di lavoro, avranno un impatto. Devi possedere le conoscenze e la lungimiranza necessarie per garantire che le tue decisioni portino benefici positivi al tuo team e alla tua organizzazione, sia ora che in futuro.
Hai affrontato nell’attività un processo decisionale, perchè hai selezionato la migliore opzione possibile in una determinata situazione. Hai utilizzato la check-list, la matrice e la tua squadra per arrivare ad un processo decisionale efficace perché hai:
- Identificato potenziali opzioni.
-Cercato di anticipare i possibili risultati.
-Considerato i bisogni o i desideri degli altri interessati dalla decisione.
-Compreso l'impatto su un progetto, un dipartimento e l'organizzazione nel suo insieme.
-Deliberato quando sotto pressione.
Hai visto che esistono diversi metodi decisionali tra cui scegliere. Quando scegli il tuo approccio, dovresti considerare la tua familiarità con il problema, il numero di persone coinvolte dalla decisione e il periodo di tempo a disposizione per questa scelta, il contesto aziendale e culturale, e il tuo ruolo. Alcune situazioni traggono vantaggio da un processo decisionale analitico che tenga conto delle opinioni di tutti, mentre altre circostanze richiedono un approccio rapido che non consente la negoziazione.
Il tuo stile ti porterà a privilegiare un modello ma ricorda, non esiste uno stile decisionale giusto per tutti i leader. Il modo migliore per scoprire cosa funziona per te è sperimentare stili diversi, prendere nota dei risultati ed essere aperto al feedback.
Potrai selezionare l'opzione più appropriata per ogni situazione o contesto, il processo può essere una combinazione, dipende da te.
Se vuoi approfondire, qui alcuni suggerimenti:
-7 fasi cruciali del processo decisionale
https://asana.com/it/resources/decision-making-process
-16 strategie essenziali per migliorare le tue capacità decisionali
- 10 competenze decisionali essenziali che devo possedere
- 10 passi per decisioni efficaci
https://www.youtube.com/watch?v=fCdtJH3vRvE
Ti consigliamo inoltre di approfondire in Piattaforma Rewind con il modulo Computational Thinking
Risorse
Link
Comprendere il processo decisionale
https://open-lib-umn-edu.translate.goog/principlesmanagement/chapter/11-3-understanding-decision-making/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Come creare una matrice decisionale + esempio e modello gratuito
https://www-cascade-app.translate.goog/blog/how-to-create-a-decision-matrix?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp